Il Processo Partecipativo per il P.P.R. in Carnia
La Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, lavora al Piano Paesaggistico Regionale anche con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione locale, al fine di ottenere indicazioni utili per favorire la gestione e la valorizzazione del territorio.
Approfondimenti
In questo contesto, il Servizio Sistemi Informativi Territoriali della Comunità Montana della Carnia, grazie alla collaborazione di quattro giovani facilitatori, ha attivato due diversi canali per la raccolta delle istanze locali:
- Punti Paesaggio comunali, nei quali ogni cittadino ha potuto ricevere informazioni sul Piano e fornire le proprie indicazioni in merito agli aspetti di valore e di criticità del proprio territorio;
- Tavoli di discussione, aperti a tutti, in occasione dei quali sono stati approfonditi gli aspetti paesaggistici locali più rilevanti a livello comunale, di vallata e comprensoriale.
In accordo con l’Università di Udine, sono state inoltre coinvolte tutte le scuole primarie del territorio, distribuendo agli alunni un breve questionario da compilare assieme ai genitori e chiedendo, in particolare ai bambini, di disegnare ciò che c’è di più bello nel loro paese.
Ai ragazzi carnici è stato proposto un concorso fotografico su Instagram che premierà chi saprà rappresentare con un solo scatto un paesaggio che contenga elementi di pregio e di degrado della sua vallata. Per ogni vallata è nato un gruppo Facebook tematico, intitolato “Il mio paesaggio”, che funge da ulteriore canale informativo e consultivo.
Ogni cittadino può segnalare autonomamente gli elementi di valore o di degrado del proprio Comune attraverso il segnalatore on-line, sviluppato dall’Università degli Studi di Udine.
Maggiori informazioni sul sito della Regione FVG, nella sezione “Ambiente Territorio”.
Documentazione del Processo Partecipativo
- Consulta il dcumento di Sintesi del processo di partecipazione oppure consulta la documentazione di dettaglio sottostante