L’Ufficio Sistemi Informativi Territoriali della Comunità Montana della Carnia ha sviluppato, nell’ambito della realizzazione dei Piani Comunali di Classificazione Acustica, un metodologia che permette l’automatizzazione del calcolo della Zonizzazione Parametrica.
La metodologia si basa su di un database spaziale che viene alimentato da diversi dataset standardizzati le cui fonti sono quelle indicate nelle Linee guida regionali per la realizzazione dei PCCA (Anagrafe, Camera di Commercio, Civici, Stradari, Catasto, PRGC). La standardizzazione del dato in ingresso permette l’automatizzazione delle procedure di calcolo che vengono eseguite attraverso uno script in linguaggio SQL. Tutta le procedure di standardizzazione del dato e di calcolo sono state approvate dall’ufficio ARPA FVG in quanto rispettano fedelmente i criteri definiti nella D.G.R. “Criteri e linee guida per la redazione dei Piani comunali di classificazione acustica del territorio, ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera a) della L.R. 16/07”
In un ottica di collaborazione fra enti, di condivisione del dato e di trasparenza, la Comunità Montana della Carnia mette a disposizione gratuitamente la procedura sviluppata per il calcolo della zonizzazione parametrica, agli enti che ne fanno richiesta.
Qualora una amministrazione pubblica sia interessata a usufruire della procedura, può contattare l’ufficio SIT della Comunità Montana della Carnia il quale provvederà a fornire tutte le indicazioni necessarie al professionista per standardizzare le diverse fonti dei dati comunali e ad eseguire il calcolo della zonizzazione parametrica.